Storia dell'Upmed
L'Associazione Università Popolare Mediterranea nasce a Crotone nel gennaio del 2007. L'atto costitutivo è firmato da 12 soci. L'obiettivo dell'Associazione è promuovere la ricerca, lo sviluppo e l'integrazione tra i popoli in particolare tra quelli del Mediterraneo, ai sensí della legge quadro sul volontariato N°266 dell'11 agosto 1991. La sede scelta è a CROTONE alla via Prima traversa Firenze. L'Associazione si impegna ad utilizzare nella denominazione ed in qualsivoglia segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico, la locuzione organizzazione non lucrativa di utilità sociale o dell'acronimo ONLUS. In seguito viene redatto lo Statuto registrato in data 29 luglio 2008.
L'art.1 riporta quanto di seguito: è costituita una associazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) denominata "UNIVERSITÁ POPOLARE MEDITERRANEA - ONLUS" per la ricerca, fo sviluppo e l'integrazione tra i popoli in particotare tra quelli del Mediterraneo con fini culturali, formativi e sociali, brevemente indicata con la sigla UPMED-onlus. L' UPMED non ha scopo di lucro ed è un ente non commerciale, cosi come meglio specificato nel Decreto LegislaLivo 460/97 e nella Legge 383/2OOO. L' UPMED aderisce alla U.N.I.E.D.A., Unione Italiana di Educazione degli Adulti con sede in Roma. La sede legale dell'Associazione è stabilita in Crotone in viale Regina Margherita angolo spiagge delle Forche, 2. Veniva eletto presidente Maurizio Mesoraca e vice-presidente: Ugo Giordano e Carlo Tricoli.
La prima manifestazione organizzata dall'Upmed risale al 20 dicembre 2008:
La giornata degli immigrati
con la proiezione del documentario "Immigrazione sulle coste calabresi" seguito dalla presentazione del corso di alfabetizzazione per stranieri.
Nell'ottobre del 2009 viene presentata la conferenza
L’educazione permanente come modello culturale e stile di vita del moderno cittadino europeo a cui ha partecipato lo scrittore e critico letterario Arnaldo Colasanti.
Seguono altre iniziative importanti tra cui la conferenza
Insieme per fare uscire dalla marginalita’ culturale il crotonese a cui partecipano il prof. Mario Alcaro ed il prof. Pio Colonnello.
Altri eventi:
Calabria e Puglia, due modelli di sviluppo a confronto a cui ha partecipato Nicola Fratoianni, Assessore alle Politiche Giovanili Regione Puglia
Il rapporto cibo-popolazione-povertà nel mondo nel quadro degli squilibri planetari a cui ha partecipato la prof. Cristina Morra, autrice del libro: “Il pianeta squilibrato”
Il Mezzogiorno a rischio desertificazione:siamo alle due Italie? a cui hanno partecipato il prof. Giuseppe Soriero autore del libro “Sud, vent’anni di solitudine” e membro del Comitato di Presidenza SVIMEZ; prof. Mauro Minervino Docente di Antropologia
Pasquale Poerio, uomo, politico, Parlamentare e protagonista delle lotte contadine e della nuova agricoltura a cui hanno partecipato Rosa Maria moglie del Sen. Pasquale Poerio e Ciccio Caccavaro Dir. politico
Presentazione del libro La razza maledetta: origini del pregiudizio antimeridionale a cui ha partecipato l'autore del libro prof. Vito Teti, Antropologo e Docente Universitario
Convegno Nazionale sulle "Nuove forme di apprendimento permanente" L’evoluzione della società della conoscenza Crotone e Santa Severina, 25-26-27 maggio 2018
Riforma costituzionale: le ragioni del Sì e del No a cui hanno partecipato il prof. Enrico Caterini ed il prof. Silvio Gambino
Presentazione del libro "Classici per la vita" una piccola biblioteca ideale Incontro con il prof. Nuccio Ordine, filosofo e scrittore
