Assemblea dei soci
L’Assemblea dei soci è composta dai soci fondatori, ordinari, sostenitori e partecipanti in regola col pagamento della quota annuale e può essere sia ordinaria che straordinaria.
L’Assemblea ordinaria ha il compito di:
- approvare le linee generali del programma di attività per l’anno sociale;
- eleggere i membri del CdA e, eventualmente, il Presidente Onorario dell’Associazione;
- eleggere i componenti dell’eventuale Organo di Controllo e dell’eventuale soggetto incaricato della revisione legale dei conti;
- deliberare sul bilancio consuntivo e preventivo dell’anno successivo;
- approvare le quote associative annuali se previste;
- deliberare l'eventuale regolamento interno, dei lavori assembleari e le sue variazioni;
- deliberare l'esclusione dei soci;
- deliberare sulla responsabilità' dei componenti degli organi sociali e promuovere azione di responsabilità nei loro confronti;
- deliberare su tutti gli altri oggetti sottoposti al suo esame dal CdA ed attribuiti dalla legge, dall'atto costitutivo o dallo statuto alla sua competenza.
La convocazione è inoltrata per in forma elettronica oppure con affissione presso la sede legale, con almeno 15 (quindici) giorni di anticipo e deve contenere l’ordine del giorno, il luogo la data e l’orario della prima convocazione e della seconda convocazione. Quest'ultima deve avere luogo in un giorno diverso. In difetto di convocazione formale o di mancato rispetto dei termini di preavviso sono ugualmente valide le adunanze cui partecipano di persona o per delega tutti i soci. L'Assemblea, sia ordinaria che straordinaria è presieduta dal Presidente del Consiglio Amministrazione o dal Vicepresidente (se nominato) o da altro socio appositamente eletto in sede assembleare. In caso di necessità l’Assemblea può eleggere un segretario. Le delibere assunte dall'assemblea vincolano tutti i soci anche assenti o dissenzienti. Le discussioni e le deliberazioni dell’Assemblea sono riportate in un verbale redatto da un componente dell’Assemblea appositamente eletto o dal segretario che lo sottoscrive insieme Presidente.
Hanno diritto di voto in Assemblea tutti gli associati iscritti da almeno 15 (quindici) giorni nel libro dei soci che siano in regola con il pagamento della quota associativa annuale.
Gli associati possono intervenire in Assemblea anche mediante mezzi di telecomunicazione ovvero esprimere il proprio voto per corrispondenza o in via elettronica, purché sia possibile verificare l’identità dell’associato che partecipa e vota. Ciascun associato dispone del voto singolo e può farsi rappresentare da un altro associato, conferendo allo stesso delega scritta anche in calce all’avviso di convocazione. Ciascun associato può rappresentare solamente due altri associati (due deleghe).
L’Assemblea è convocata, inoltre, ogni volta sia ritenuto opportuno dal Consiglio Amministrazione oppure da un numero di associati che rappresenti almeno il dieci per cento dei soci aventi diritto.
Art. 12
ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI
La convocazione dell’Assemblea straordinaria si effettua con le modalità previste dall’art. 11. L'Assemblea straordinaria delibera sulle modifiche dello statuto e sullo scioglimento, trasformazione, fusione o la scissione dell'associazione, con relativa devoluzione del patrimonio. Essa è regolarmente costituita, in prima convocazione, con la presenza di Associati che rappresentano almeno due terzi dei voti spettanti e delibera con il voto favorevole dei due terzi dei presenti e, in seconda convocazione, da tenersi non prima del giorno successivo, qualunque sia il numero dei presenti e delibera con il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
Art. 13
L’Assemblea, tanto ordinaria che straordinaria, è presieduta dal Presidente del Consiglio Amministrazione e, in sua assenza, da un membro del Consiglio stesso. Il Presidente è assistito da un segretario nominato dai soci presenti. Il Presidente dell’Assemblea verifica la regolarità della costituzione dell’assemblea, accerta l’identità e la legittimazione dei presenti, regola il suo svolgimento ed accerta il risultato delle votazioni. Le votazioni avvengono con voto palese per alzata di mano.