Chi siamo

L'Università Popolare Mediterranea è una Associazione di Promozione Sociale con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, che opera anche mediante forme di collaborazione con Stato, Regioni, Province autonome ed enti locali, in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi svolgendo varie iniziative e avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati. La cultura dev'essere il volano per determinare valori e regole nuove; la cultura come centro dello sviluppo e come centro di un nuovo modello di vita. L'UPMED intende stimolare il dibattito culturale, aiutare le istituzioni e le altre associazioni a rapportarsi per promuovere e sostenere il nostro territorio.

È necessario puntare sul Terzo Settore, sulle associazioni culturali, sociali e di volontariato presenti sul territorio, capaci di fornire quelle competenze necessarie ad affrontare le sfide quotidiane di una società complessa. In questo solco si muovono le Università Popolari e ci muoviamo noi come Università Popolare Mediterranea di Crotone in piena sintonia con il Decreto legislativo 117/2017 (Codice del Terzo Settore). In questi dodici anni la nostra Università è cresciuta e si è affermata con una presenza stabile e qualificata non solo a livello del Crotonese, ma anche a livello regionale e nazionale. Operiamo in campo sociale, culturale e di volontariato, organizzando incontri, giornate dedicate agli adulti per metterli in condizioni di affrontare la quotidianità e stare al passo con i tempi. Ci impegniamo altrettanto su tematiche sociali come la salute (dal Covid-19 alle patologie più ricorrenti).

Gli anziani si raccontano e creano.
La terza età ha mille storie da raccontare. Storie che ci aiutano a conservare la nostra memoria storica. Che possono trasmettere il nostro passato alle nuove generazioni. Allo stesso tempo gli anziani si esprimono in tante forme d’arte: pittura, artigianato artistico, racconti, saggi.

Siamo inoltre impegnati nell’alfabetizzazione degli stranieri e promuoviamo la storia del nostro territorio attraverso la pubblicazione dei "Quaderni dell'UPMED", una collana che tratta di personaggi, eventi e tematiche di interesse culturale e sociale che riguardano la nostra Regione, con un focus particolare sul Crotonese. Organizziamo, poi, attività didattiche attraverso corsi in varie discipline oltre a stages, seminari e workshop. Allo stesso tempo proponiamo conferenze, dibattiti, giornate tematiche su argomenti di attualità e infine visite guidate in siti di interesse storico, sociale, culturale e naturalistico.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.