Attività dell'Upmed
L’UPMED in questi anni si è affermata con una presenza stabile e qualificata non solo a livello del Crotonese, ma anche a livello regionale e nazionale. La nostra attività si esplicita attrverso corsi (lingua inglese, storia, educazione alla salute, ginnastica dolce e yoga). Inoltre vengono proposti incontri, conferenze, visite guidate, presentazione di libri, alfabetizzazione informatica, italiano per stranieri. giornate dedicate agli adulti per metterli in condizioni di affrontare la quotidianità e stare al passo con i tempi. In questo solco si tengono incontri dedicati alla salute fisica e mentale dei soggetti avanti nell’età. Allo stesso tempo vengono promossi incontri dove gli anziani si esprimono in tante forme d’arte: pittura, artigianato artistico, racconti, saggi. Interessante è il corso di informatica interattivo per anziani dove i tutors sono i giovani!
I quaderni dell'Upmed
Promuoviamo la storia del nostro territorio attraverso la pubblicazione dei "Quaderni dell'UPMED", una collana che tratta di personaggi, eventi e tematiche di interesse culturale e sociale che riguardano la nostra Regione, con un focus particolare sul Crotonese.
Concorso letterario
L’Università Popolare Mediterranea di Crotone, nell’ambito delle iniziative culturali, ritiene essenziale una valorizzazione delle caratteristiche culturali del territorio della provincia di Crotone. La nostra associazione ritiene indispensabile tenere alta la fiaccola della Cultura in ogni sua forma e, nell'A.A. 2021-22 ha bandito il concorso "Ognuno ha una storia da raccontare". Da un lato si vuole stimolare le giovani generazioni e la loro ricerca di creatività e conoscenza culturale e dall’altro, per quanto riguarda la cosiddetta “Terza Età”, recuperare il grande valore della memoria storica del territorio e dei piccoli eventi che ne costituiscono il presupposto peculiare per una migliore crescita culturale dell’intera provincia.
Università di strada
L'Upmed come affiliata UNIEDA partecipa al progetto "Università di strada. L'apprendimento permanente nasce dall’esperienza maturata in circa 30 anni di attività da parte dell’UNIEDA, da sempre attenta a coinvolgere persone in stato di bisogno culturale per farli riscattare socialmente ed economicamente. Si tratta prevalentemente di anziani soli, adulti (uomini e donne) fuoriusciti dal lavoro a causa della crisi economica, persone emarginate. Il loro bisogno di riscatto sociale è solo in piccola parte intercettato dai programmi di formazione professionale e di sostegno sociale, in quanto questi applicano parametri troppo restrittivi e a volte burocraticamente incomprensibili a questa fascia di popolazione. L’Università di Strada è un modo per riavvicinare questi cittadini al “piacere” di apprendere, di far parte di una comunità offrendo un percorso innovativo che va loro incontro senza pretendere che siano loro ad avvicinarsi.