CONTATTI
Telefono/Fax:
0962 21138
Cellulare:
+39 328 139 6203
+39 339 264 9423
SEGRETERIA
Referenti: Sig.ra ELISABETTA LOBONO; Sig.ra PINA PANETTA
INDIRIZZO
Via Spiaggia delle forche, 2
88900 Crotone
ORARI
Da lunedìa venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00; martedì anche dalle 17 alle 19
EMAIL:
PEC:
Per l'iscrizione ai vari corsi è necessario il tesseramento presso la segreteria Upmed.
Tesseramento 2022-2023Corso di Storia 2021-22
Crotone, il Marchesato, la Calabria nell’800 e nel ‘900
Il corso di Storia si svolgerà presso l'ITI Guido Donegani.Il calendario prevede un incontro settimanale ogni martedì alle ore 16,30 alle 17,30. Conoscere la Calabria significa non solo avere informazioni sui luoghi e sui territori, ma comprendere l’anima calabrese attraverso la conoscenza dei poeti, dei letterati, dei filosofi, degli artisti che hanno operato in Calabria. La conoscenza, lo studio e l'approfondimento dei vari aspetti storico-sociali, artistici e culturali del territorio crotonese costituiscono, infatti, il punto fondante della mission della nostra associazione e rappresentano, insieme, il punto di partenza per una sua effettiva e consapevole valorizzazione. Coordinatore del corso è il prof. Vittorio Emanuele Esposito.
PROGRAMMA DEL CORSO
I.Il Risorgimento in Calabria e a Crotone (1799-1860)
1. Quadro storico- Il Regno borbonico da Ferdinando IV a Francesco II- L’opposizione liberale- La nascita della letteratura calabrese moderna (due incontri)
2. Demografia, finanze, economia- La questione agraria - Nobili, borghesi e contadini- sviluppo urbano (due incontri)
3. Chiesa e Stato al tempo dei Borbone (un incontro)
II. Il periodo post-unitario
1. La politica del Regno d’Italia e il Meridione- Il brigantaggio, prima e dopo l’Unità - Brigantaggio e letteratura (tre incontri)
2. Origine della Mafia- Diego Tajani (un incontro)
III. Il Novecento
1. L’insediamento delle industrie a Crotone e la trasformazione urbana - Crotone durante il fascismo (due incontri)
2. La lotta perla conquista delle terre. I Decreti Gullo - I fatti di Melissa e la riforma agraria (due incontri)
3. “Gli Scalmanati” (Ciavattini-Morrone) (un incontro)
4. La letteratura calabrese del Novecento -Il “Premio Crotone” (un incontro)