corsi

Corso di Storia
Crotone, il Marchesato, la Calabria nell’800 e nel ‘900
Il corso di Storia si svolgerà presso l'ITI Guido Donegani. Il calendario prevede un incontro settimanale ogni martedì alle ore 16,30 alle 17,30. Conoscere la Calabria significa non solo avere informazioni sui luoghi e sui territori, ma comprendere l’anima calabrese attraverso la conoscenza dei poeti, dei letterati, dei filosofi, degli artisti che hanno operato in Calabria. La conoscenza, lo studio e l'approfondimento dei vari aspetti storico-sociali, artistici e culturali del territorio crotonese costituiscono, infatti, il punto fondante della mission della nostra associazione e rappresentano, insieme, il punto di partenza per una sua effettiva e consapevole valorizzazione.
PROGRAMMA DEL CORSO
I. Il Risorgimento in Calabria e a Crotone (1799-1860)
1. Quadro storico- Il Regno borbonico da Ferdinando IV a Francesco II- L’opposizione liberale- La nascita della letteratura calabrese moderna (due incontri)
2. Demografia, finanze, economia- La questione agraria - Nobili, borghesi e contadini- sviluppo urbano (due incontri)
3. Chiesa e Stato al tempo dei Borbone (un incontro)
II. Il periodo post-unitario
1. La politica del Regno d’Italia e il Meridione- Il brigantaggio, prima e dopo l’Unità - Brigantaggio e letteratura (tre incontri)
2. Origine della Mafia- Diego Tajani (un incontro)
III. Il Novecento
1. L’insediamento delle industrie a Crotone e la trasformazione urbana - Crotone durante il fascismo (due incontri)
2. La lotta perla conquista delle terre. I Decreti Gullo - I fatti di Melissa e la riforma agraria (due incontri)
3. “Gli Scalmanati” (Ciavattini-Morrone) (un incontro)
4. La letteratura calabrese del Novecento -Il “Premio Crotone” (un incontro)
Corso di Alfabetizzazione Digitale
L'Upmed come federata Unieda partecipa al progetto In.Tra. Il corso si svolgerà nell' aula informatica dell'ITI Guido Donegani di Crotone.
Sarà formata una classe di 20/25 anziani. I docenti saranno i ragazzi coordinati da un esperto nelle tecnologie informatiche. Il rapporto didattico sarà di un tutor ogni 4/5 anziani. Il programma del corso è strutturato in modo da completare in 12 lezioni l’abc del computer, dall’accensione alla navigazione in Internet, dall’uso della posta elettronica ai social network. La presentazione delle varie periferiche collegabili al pc, (fotocamera, scanner ecc.) è anche occasione per aiutare gli anziani a familiarizzare con le nuove tecnologie della comunicazione (telefonia mobile, televisione digitale terrestre, iPod, Iptv ecc.). Saranno dedicati inoltre tre incontri, di due ore ciascuno, al tema della ludopatia con la presenza di un esperto psicologo.
Corso di Politica
Tra le novità di questo anno rientra il corso di "Storia e Personaggi della Politica". Il corso supportato da un docente di Scienze Politiche dell'Unical, intende analizzare e approfondire le trasformazioni dei fenomeni politici, attraverso rappresentazioni socio-culturali e comprendere il momento di crisi delle culture politiche di massa.
Corso di Inglese
Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Marilisa Ursino e si articola su due livelli (base e intermedio). Le lezioni si terranno presso l'ITI Guido Donegani nei giorni lunedì e mercoledì: il livello base dalle 17 alle 18, il livello intermedio dalle 18 alle 19.
Corso di Ginnastica dolce e recupero muscolare
Il corso sarà tenuto dal prof. Salvatore Blaconà nel salone del dopolavoro ferroviario nei giorni martedì e giovedì dalle 10 alle 11.
Corso di Educazione alla salute
Il corso, in collaborazione con l’Asl, sarà preceduto da una tavola rotonda sui dati della salute in Calabria e nel Crotonese e sulle principali patologie oggi presenti sul nostro territorio.
Corso di Alfabetizzazione per stranieri
Supporto linguistico per gli stranieri. Conversazione e struttura della lingua italiana.