facebook
youtube
instagram

UPMED

università popolare mediterranea aps

Cambia navigazione
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÁ
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY

  • corsi
  • università di strada
  • programma
  • pubblicazioni

corsi

I corsi dell'UPMED
i corsi dell'upmed

Corso di Storia
Crotone, il Marchesato, la Calabria nell’800 e nel ‘900

Il corso di Storia si svolgerà presso l'ITI Guido Donegani. Il calendario prevede un incontro settimanale ogni martedì alle ore 16,30 alle 17,30. Conoscere la Calabria significa non solo avere informazioni sui luoghi e sui territori, ma comprendere l’anima calabrese attraverso la conoscenza dei poeti, dei letterati, dei filosofi, degli artisti che hanno operato in Calabria. La conoscenza, lo studio e l'approfondimento dei vari aspetti storico-sociali, artistici e culturali del territorio crotonese costituiscono, infatti, il punto fondante della mission della nostra associazione e rappresentano, insieme, il punto di partenza per una sua effettiva e consapevole valorizzazione.

PROGRAMMA DEL CORSO

I. Il Risorgimento in Calabria e a Crotone (1799-1860)
1. Quadro storico- Il Regno borbonico da Ferdinando IV a Francesco II- L’opposizione liberale- La nascita della letteratura calabrese moderna (due incontri)
2. Demografia, finanze, economia- La questione agraria - Nobili, borghesi e contadini- sviluppo urbano (due incontri)
3. Chiesa e Stato al tempo dei Borbone (un incontro)

II. Il periodo post-unitario
1. La politica del Regno d’Italia e il Meridione- Il brigantaggio, prima e dopo l’Unità - Brigantaggio e letteratura (tre incontri)
2. Origine della Mafia- Diego Tajani (un incontro)

III. Il Novecento
1. L’insediamento delle industrie a Crotone e la trasformazione urbana - Crotone durante il fascismo (due incontri)
2. La lotta perla conquista delle terre. I Decreti Gullo - I fatti di Melissa e la riforma agraria (due incontri)
3. “Gli Scalmanati” (Ciavattini-Morrone) (un incontro)
4. La letteratura calabrese del Novecento -Il “Premio Crotone” (un incontro)

  Corso 2020-2021

Corso di Alfabetizzazione Digitale

L'Upmed come federata Unieda partecipa al progetto In.Tra.  Il corso si svolgerà nell' aula informatica dell'ITI Guido Donegani di Crotone.
Sarà formata una classe di 20/25 anziani. I docenti saranno i ragazzi coordinati da un esperto nelle tecnologie informatiche. Il rapporto didattico sarà di un tutor ogni 4/5 anziani. Il programma del corso è strutturato in modo da completare in 12 lezioni l’abc del computer, dall’accensione alla navigazione in Internet, dall’uso della posta elettronica ai social network. La presentazione delle varie periferiche collegabili al pc, (fotocamera, scanner ecc.) è anche occasione per aiutare gli anziani a familiarizzare con le nuove tecnologie della comunicazione (telefonia mobile, televisione digitale terrestre, iPod, Iptv ecc.). Saranno dedicati inoltre tre incontri, di due ore ciascuno, al tema della ludopatia con la presenza di un esperto psicologo.

Corso di Politica

Tra le novità di questo anno rientra il corso di "Storia e Personaggi della Politica". Il corso supportato da un docente di Scienze Politiche dell'Unical, intende analizzare e approfondire le trasformazioni dei fenomeni politici, attraverso rappresentazioni socio-culturali e comprendere il momento di crisi delle culture politiche di massa.

Corso di Inglese

Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Marilisa Ursino e si articola su due livelli (base e intermedio). Le lezioni si terranno presso l'ITI Guido Donegani nei giorni lunedì e mercoledì: il livello base dalle 17 alle 18, il livello intermedio dalle 18 alle 19.

Corso di Ginnastica dolce e recupero muscolare

Il corso sarà tenuto dal prof. Salvatore Blaconà nel salone del dopolavoro ferroviario nei giorni martedì e giovedì dalle 10 alle 11. 

Corso di Educazione alla salute

Il corso, in collaborazione con l’Asl, sarà preceduto da una tavola rotonda sui dati della salute in Calabria e nel Crotonese e sulle principali patologie oggi presenti sul nostro territorio.

Corso di Alfabetizzazione per stranieri

Supporto linguistico per gli stranieri. Conversazione e struttura della lingua italiana.

  ORARIO CORSI 2021-22

università di strada

Università Di Strada
università di strada

L’esigenza di portare nelle città, nelle loro periferie, nei centri storici (dove si concentrano molti anziani soli) e nei centri minori (dove è presente un progressivo depauperamento della popolazione attiva e una crescita di quella anziana) iniziative di apprendimento permanente nasce dall’esperienza maturata in circa 30 anni di attività da parte dell’UNIEDA, da sempre attenta a coinvolgere persone in stato di bisogno culturale per farli riscattare socialmente ed economicamente. Si tratta prevalentemente di anziani soli, adulti (uomini e donne) fuoriusciti dal lavoro a causa della crisi economica, persone emarginate. Il loro bisogno di riscatto sociale è solo in piccola parte intercettato dai programmi di formazione professionale e di sostegno sociale, in quanto questi applicano parametri troppo restrittivi e a volte burocraticamente incomprensibili a questa fascia di popolazione. L’Università di Strada è un modo per riavvicinare questi cittadini al “piacere” di apprendere, di far parte di una comunità offrendo un percorso innovativo che va loro incontro senza pretendere che siano loro ad avvicinarsi.

Longobucco uds
petralia uds
Visualizza le altre locandine

programma

Programma 2021-202
 
brochure pag 01 02
 
brochure pag 02 01
 

pubblicazioni

I quaderni dell'Upmed

Quaderni dell'Upmed N.5

10 personaggi ed eventi di Calabria

Gli autori

S. Belvedere, A. Brasacchio, P. Condello, V.E. Esposito, P. Lopetrone, G. Marino, M. Mesoraca, A. Pesavento, P. Rende, S. Oliverio.

Prefazione di Giuseppe Marino

I PAPI ORIGINARI DEL CROTONESE
di Santino Oliverio

 

LA CITTÁ PERFETTA DEL BARONE DI ISOLA
di Andrea Pesavento

 

CARATTERISTICHE DELLA PRESENZA EBRAICA NEL CROTONESE DURANTE IL MEDIOEVO 
di Pino Rende

 

L'UTOPIA MONASTICA DI GIOACCHINO DA FIORE (CELICO 1135 - PIETRAFITTA 1202)
di Vittorio Emanuele Esposito

 

FRANCESCO GRISI - UN INTELLETTUALE ANTICONFORMISTA 
di Maurizio Mesoraca

 

UMBERTO LAFORTUNA - POETA FANCIULLO, POETA DEI FANCIULLI
di Giuseppe Marino

 

L'UNIVERSITÁ DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO - UN VENTENNIO DI DI STORICIZZAZIONE ORGANIZZATIVA
di Giuseppe Condello

 

LA QUESTIONE DELLA GANA 
di Salvatore Belvedere

 

GASPARE OLIVERIO
di Pasquale Lopetrone

 

STORIE DI CANTASTORIE
di Angelina Brasacchio 

UNIVERSITÀ POPOLARE MEDITERRANEA APS

Dopolavoro ferroviario Via spiaggia delle forche 2 - 88900 Crotone
Segreteria Tel/Fax 0962 21138 - cell.329 081 7699 - Email: info@upmed.it - PEC: info@pec.upmed.it - Sito web: www.upmed.it
Codice fiscale 91031680795

Copyright © 2022 Università Popolare Mediterranea APS. Tutti i diritti riservati.

facebook
youtube
instagram