facebook
youtube
unieda tv

UPMED

università popolare mediterranea aps

Cambia navigazione
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • ATTIVITÁ
  • CONTATTI
  • PHOTOGALLERY

Attività

  • corsi
  • università di strada
  • programma
  • pubblicazioni

corsi

I corsi dell'UPMED
i corsi dell'upmed

Corso di Storia, Archeologia e Storia dell'Arte, letteratura,
filosofia del Marchesato e della Calabria

Il corso di Storia, Archeologia, Storia dell'Arte, letteratura. Filosofia del Marchesato e della Calabria quest'anno, si svolgerà online secondo un calendario in via di definizione che in linea di massima prevede incontri ogni giovedì alle ore 17, attraverso la piattaforma Google Meet.

  Leggi tutto

Corso di Inglese

i corsi dell'upmed

Il corso sarà tenuto dalla prof.ssa Flavia Bonanno e si articola su due livelli. Le lezioni si terranno presso l'ITI Guido Donegani nei giorni mercoledì e venerdì. Il primo livello dalle 17 alle 18. Il secondo livello dalle 18 alle 19.

Corso di Computer

Il corso sarà tenuto dal prof. Francesco Palermo presso l'ITI Guido Donegani nei giorni martedì e giovedì dalle 17,30 alle 19. Contenuti delle lezioni. Il sistema operativo windows (nozioni di base). Conoscenze fondamentali relative al pannello di controllo. La tastiera: uso dei tasti fondamentali e combinazione di tasti per scelte rapide. Il desktop. Visualizzazione, creazione e modifica delle cartelle. Riconoscere i vari tipi di files, salvataggio di file in una cartella, spostamento di files tra cartelle, rinominare un file. Conoscenze di base relative al pacchetto Microsoft Office. Utilizzare Word per scrivere una lettera. Salvataggio dei files creati in cartelle specifiche. Utilizzo degli stili per la creazione di titoli e paragrafi. Impostazione del layout per la stampa di un documento. Conoscenze di base di un foglio di lavoro Excel. Conoscenze di base per la creazione di diapositive con l'uso di PowerPoint. Navigare in Internet. Conoscenza dei browser più utilizzati. Il browser Google Chrome. Creazione di un account. Ricerca di file immagini, foto audio e video. Utilizzare il browser per l'acquisto di oggetti (es. acquistare su Amazon) e la creazione di un account. Prenotazione di hotel, viaggi utilizzando i siti più diffusi come Booking, Trivago, Trenitalia, Ryanair, ecc. Inviare e ricevere email. Utilizzo di Google Maps per la ricerca di località e per impostare itinerari di viaggio. Utilizzare il cellulare per navigare in Internet, installare applicazioni, ecc.

Corso di Yoga

Il corso sarà tenuto dal prof. Romeo Riganello nel salone del dopolavoro ferroviario nei giorni martedì e giovedì dalle 17,30 alle 19. Alcune sedute si terranno all’aperto e alcuni momenti saranno dedicati alla meditazione.

Corso di Educazione alla salute

Il corso, in collaborazione con l’Asl, sarà preceduto da una tavola rotonda sui dati della salute in Calabria e nel Crotonese e sulle principali patologie oggi presenti sul nostro territorio.

Corso di Pittura

Il corso sarà tenuto dal maestro Francesco Giordano nei locali del dopolavoro ferroviario

Corso di Alfabetizzazione per stranieri

Supporto linguistico per gli stranieri. Conversazione e struttura della lingua italiana.

  ORARIO CORSI 2019-20

università di strada

Università Di Strada
università di strada

L’esigenza di portare nelle città, nelle loro periferie, nei centri storici (dove si concentrano molti anziani soli) e nei centri minori (dove è presente un progressivo depauperamento della popolazione attiva e una crescita di quella anziana) iniziative di apprendimento permanente nasce dall’esperienza maturata in circa 30 anni di attività da parte dell’UNIEDA, da sempre attenta a coinvolgere persone in stato di bisogno culturale per farli riscattare socialmente ed economicamente. Si tratta prevalentemente di anziani soli, adulti (uomini e donne) fuoriusciti dal lavoro a causa della crisi economica, persone emarginate. Il loro bisogno di riscatto sociale è solo in piccola parte intercettato dai programmi di formazione professionale e di sostegno sociale, in quanto questi applicano parametri troppo restrittivi e a volte burocraticamente incomprensibili a questa fascia di popolazione. L’Università di Strada è un modo per riavvicinare questi cittadini al “piacere” di apprendere, di far parte di una comunità offrendo un percorso innovativo che va loro incontro senza pretendere che siano loro ad avvicinarsi.

Longobucco uds
petralia uds
Visualizza le altre locandine

programma

Programma 2019-2020

Oltre ai corsi tradizionali (storia e archeologia, inglese, computer, yoga, educazione alla salute, alfabetizzazione per stranieri, pittura) l'Upmed intende organizzare conferenze e seminari al fine di rapportarsi con realtà attuali come le problematiche del Mezzogiorno, le nuove tecnologie, in particolare la robotica e l'intelligenza artificiale.
Il 25 aprile sarà organizzata, in collaborazione con l'ANPI, una mostra sulla resistenza.

Lezioni sulla Costituzione

La Costituzione della Repubblica italiana è il tema centrale che l’Upmed ha scelto quest’anno di porre all’attenzione degli amici che seguiranno il corso di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte del Crotonese. Alcuni docenti dell'UNICAL terranno quattro lezioni sulla Costituzione Italiana. Il corso include quattro lezioni sulla costituzione a cura di docenti dell’UNICAL e si svolgeranno nelle scuole superiori di Crotone. Una ulteriore lezione sarà dedicata al rapporto Svimez 2019.

tommaso labate

Il mese del libro

Il mese di febbraio sarà dedicato, in collaborazione con l'ARCI, alla presentazione di libri di autori calabresi. Saranno proposti romanzi e poesie al femminile. Presenteremo il libro del giornalista calabrese Tommaso Labate "I rassegnati" e il libro di Venanzio Nocchi "Lezioni di storia moderna".

tommaso labate

Università di strada

L’Università di Strada è un modo per riavvicinare anziani e non solo al “piacere” di apprendere, di far parte di una comunità offrendo un percorso innovativo che va loro incontro senza pretendere che siano loro ad avvicinarsi. L'Upmed andrà nei quartieri popolari di Crotone e in alcuni paesi del Crotonese per portare avanti iniziative di apprendimento permanente. L'obiettivo è coinvolgere persone in stato di bisogno culturale e di riscatto sociale.

Altre iniziative

Apertura Biblioteca e Sala Lettura presso sede UPMED

Corso di Storia Locale concordato con Dirigenti scolastici e Comuni

Corso sul Terzo settore e Festival Terzo Settore

Giornata della donazione

pubblicazioni

I quaderni dell'Upmed

Quaderni dell'Upmed N.4

10 personaggi ed eventi di Calabria

Gli autori

A. Brasacchio, P. Condello, V.E. Esposito, F. Severini Giordano, G. Marino, M. Mesoraca, A. Pesavento, P. Rende, G. Rhodio, G.R. Succurro.

Prefazione di Olga Macrì

PECORAI E GREGGI TRA LE MONTAGNE DELLA SILA DI COSENZA E LE MARINE DEL MARCHESATO DI CROTONE 
di Pino Rende

 

SIBERENE: FENOMENOLOGIA DI UN MITO
di Franco Severini Giordano

 

CASSIODORO DA SQUILLACE: UN GRANDE CALABRESE CHE RITORNA E AMMAESTRA NELLA MODERNITA' 
di Guido Rhodio

 

GIOACCHINO DA FIORE NELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE
di Giuseppe Riccardo Succurro

 

CICCO SIMONETTA: CANCELLIERE CALABRESE ALLA CORTE DEGLI SFORZA 
di Giuseppe Marino

 

I BASOINO: TRA CHIESA, NOBILTA' E POPOLO
di Andrea Pesavento

 

GIANNI VITTORIO FORESTA: IL SINDACO DEI SINDACI
di Maurizio Mesoraca

 

COSTANTINO MORTATI: IL COSTITUZIONALISTA COSTITUENTE PER ANTONOMASIA DELLA NOSTRA STORIA REPUBBLICANA 
di Giuseppe Condello

 

GIUSEPPE GANGALE
di Vittorio Emanuele Esposito

 

CAIO MARIO GARRUBBA: UNO DEI GRANDI FOTOREPORTER ITALIANI DEL XX SECOLO
di Angelina Brasacchio 

Copyright © 2021 Università Popolare Mediterranea APS. Tutti i diritti riservati.

UNIVERSITÀ POPOLARE MEDITERRANEA APS

Dopolavoro ferroviario Via spiaggia delle forche 2 - 88900 Crotone
Segreteria Tel/Fax 0962 21138 - cell.329 081 7699 - Email: info@upmed.it - PEC: info@pec.upmed.it - Sito web: www.upmed.it
Codice fiscale 91031680795

facebook
youtube
youtube